L’Autorità di Gestione, allo scopo di conseguire gli obiettivi del Programma, svolge le seguenti funzioni:
- selezione delle operazioni, in conformità all’art. 73 del CPR
- svolge la funzione di gestione del Programma, ai sensi dell’art. 74 del CPR
- sostiene il lavoro del Comitato di sorveglianza, in conformità all’art. 75 del CPR
- supervisiona gli Organismi intermedi
- registra e conserva elettronicamente i dati relativi ad ogni Operazione ai fini della sorveglianza, valutazione, gestione finanziaria, verifica e audit
- assicura la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati e l’autenticazione degli utenti.
Il Programma
Priorità e Obiettivi specifici
Bandi e graduatorie
Sistema informativo
Comunicazione e identità visiva
Struttura organizzativa
Comitato di Sorveglianza
Documentazione amministrativa
Applicazione e attuazione della Carta dei diritti fondamentali UE
Operazioni strategiche
Elenco Operazioni
Autorità di Gestione
Autorità di Audit
Organismi intermedi
Struttura che svolge la funzione contabile
Nell’ambito della selezione delle Operazioni:
- stabilisce ed applica criteri e procedure non discriminatori e trasparenti
- garantisce l’accessibilità per le persone con disabilità e la parità di genere
- tiene conto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, del principio dello sviluppo sostenibile e della politica dell’Unione in materia ambientale
- garantisce che le operazioni selezionate siano conformi al Programma, ivi compresa la loro coerenza alle strategie alla base del Programma, rientrino nel campo di applicazione di un fondo e di una condizione abilitante e che siano attribuite ad un campo di intervento, che le operazioni selezionate presentino il miglior rapporto fra l’importo del sostegno, le attività intraprese e il conseguimento degli obiettivi
- verifica che il beneficiario disponga delle risorse e dei meccanismi finanziari atti a coprire i costi di gestione e di manutenzione per le operazioni che comportano investimenti in infrastrutture o produttivi, in modo da garantirne la sostenibilità finanziaria
- garantisce che le operazioni selezionate che rientrano nella direttiva 201192/CE siano soggette ad una valutazione di impatto ambientale o ad una procedura di screening e l’immunizzazione degli effetti del clima per gli investimenti in infrastrutture la cui durata attesa è di almeno 5 anni
- garantisce che nelle operazioni non rientrino attività oggetto di delocalizzazione, in conformità all’art. 66 e non siano oggetto di un parare motivato della Commissione per infrazione
- garantisce che il beneficiario receva un documento con tutte le condizioni per il sostegno all’operazione.
Nell’ambito della gestione del Programma, l’AdG:
- esegue le verifiche di gestione per accertarsi che i prodotti ed i servizi cofinanziati sino stati forniti, che l’operazione conforme al diritto applicabile, al Programma e alle condizioni per il sostegno dell’operazione
- garantisce, subordinatamente alla disponibilità di finanziamento, che ciascun beneficiario riceva l’importo dovuto integralmente entro 80 giorni dalla presentazione della domanda di pagamento
- pone in atto le misure anti-frode, previene, individua e rettifica le irregolarità
- conferma che le spese registrate nei conti siano legittime e regolari e redige la dichiarazione di gestione in conformità al modello (all. XVIII CPR).
AdG del PR Lazio FSE+:
Avv. Elisabetta Longo
Direttrice della Direzione Formazione, Istruzione e Politiche per l’Occupazione